SPECIALE SHAKESPEARE DA TAVOLO
da martedì 20 maggio a venerdì 30 maggio 2025
TEATRO MANZONI DI PISTOIA
di e con Massimiliano Barbini
e altre stoviglie
Edizione speciale
5 opere con il pubblico sul palcoscenico del Teatro Manzoni
(CAPIENZA LIMITATA)
MACBETH 20 maggio
CIMBELINO 21 maggio
PERICLE PRINCIPE DI TIRO 28 maggio
IL RACCONTO D'INVERNO 29 maggio
LA TEMPESTA 30 maggio
produzione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
Shakespeare è sicuramente uno dei più grandi drammaturghi della storia e da secoli incanta platee di tutto il mondo con trame ed intrecci perfetti. In Shakespeare da tavolo tornano a calcare la scena Prospero, Otello e Desdemona, Macbeth, interpretati da oggetti da cucina, e su un tavolo come palcoscenico. Musiche che vanno dall'età elisabettiana ai giorni nostri, parole di Shakespeare, stoviglie e forza dell'immaginazione sono gli elementi che concorrono alla messinscena dello spettacolo, permettendo di far conoscere al pubblico anche le opere meno famose del drammaturgo.
Massimiliano Barbini
Si occupa di teatro dal 1984, ha studiato con Fabrizio Rafanelli, Enrique Vargas (Teatro de los sentidos, Barcellona ), ha partecipato a workshop condotti fra gli altri da Kristin Linklater (Linklater Voice Center ), Lilo Baur (Complicite Theatre, London ), Jean-Jacques Lemêtre (Théâtre du Soleil). Dal 2009 si occupa della biblioteca teatrale specializzata del Funaro. Ha svolto attività di lettura ad alta voce dedicate agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori presso la Biblioteca Forteguerriana, su letteratura e musica, letteratura e cinema, forme brevi in letteratura, musica, cinema e teatro. Dal 2005 conduce laboratori di teatro dedicati ad adolescenti, adulti e anziani, presso l'associazione Teatro Studio Blu, poi il Funaro Centro Culturale. Ha condotto laboratori di lettura ad alta voce presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Ha partecipato come interprete-lettore al documentario per la serie In scena di Rai 5: Tiziano Terzani, diari di una vita, regia di Daniele Biggiero. Negli ultimi anni ha partecipato come attore agli spettacoli: Oracoli, Fermentaciones, Piccoli esercizi per il buon morire e La memoria del Funaro con Enrique Vargas e il Teatro de Los Sentidos. Ha interpretato, insieme a Daniel Pennac, una versione speciale dello spettacolo tratto da Journal d’un corps per la regia di Clara Bauer. Ha curato, interpretato e diretto la conferenza-spettacolo: Carmen, il racconto di un allestimento leggendario, prodotto dal Funaro e dal Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Ha curato, interpretato e diretto la conferenza-spettacolo Palermo Palermo, l'artista la città in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e la Regione Toscana. Ha preso parte come attore allo spettacolo, tuttora in repertorio, Un amore esemplare di e con Daniel Pennac e Florence Cestac per la regia di Clara Bauer. Ha preso parte, insieme a Daniel Pennac, alla lettura teatrale di Il caso Malaussène per la regia di Clara Bauer.
Genere: Recitals
Autore: M.BARBINI
Compagnia: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA
Organizzatore: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA