
IL MIO CAMMINO
martedì 21 ottobre 2025
CINEMA ZENITH (PG)
Ospite in sala Jacopo Caucci von Saucken, professore di Lingua e Letteratura Spagnola presso l’Università di Firenze. Membro del Centro Italiano Studi Compostellani e redattore della Rivista Scientifica “Compostela”.
Autore di monografie, saggi, articoli, curatele inerenti la letteratura di viaggio e odeporica delle principali vie di pellegrinaggio italiane ed europee con un focus particolare sul Cammino di Santiago.
Priore della Confraternita di San Jacopo di Perugia e responsabile di San Nicolas, rifugio per pellegrini situato in Castilla sul Cammino di Santiago.
Ha percorso sette volte il cammino di Santiago. La prima nel 1984 insieme a suo padre Paolo Caucci von Saucken, rettore della Confraternita di san Jacopo di Compostella.
A pochi mesi dai sessant’anni, un uomo australiano decide di affrontare il Cammino di Santiago: 800 chilometri attraverso la Spagna del nord, seguendo la via Francese. Non ha una motivazione religiosa né una ragione precisa, eppure sente di dover partire e capire perché le persone si mettono in cammino.
Il Cammino si rivela presto una prova durissima: vesciche insopportabili, dolori al ginocchio e agli stinchi, ma passo dopo passo, aiutato dagli altri pellegrini arriva davanti alla maestosa cattedrale di Santiago de Compostela.
“Il mio Cammino” è la storia vera, affascinante e travolgente, di un uomo testardo, divertente ed egocentrico che intraprende il Cammino senza sapere perché, ma che, passo dopo passo, scopre come questa esperienza possa trasformarlo radicalmente e cambiare per sempre il suo sguardo sulla vita.
Solo quattro dei protagonisti sono attori professionisti. Tutti gli altri sono veri pellegrini, incontrati lungo il Cammino. Questo dona al film una spontaneità autentica e coinvolgente.
Il film saprà conquistare anche i semplici curiosi, molti spettatori usciranno dalla sala con un’idea precisa: iniziare a pianificare il proprio Cammino.
Genere: Cinema
Autore: BILL BENNETT
Compagnia: NFILM
Organizzatore: ZENITH DI RICCARDO BIZZARRI