TEATRO DEL PAVONE
a Perugia
Descrizione
Primo in ordine cronologico dei tre maggiori teatri urbani, nacque per iniziativa dell’aristocrazia perugina. Edificato tra il 1717 e il 1723 in struttura lignea, venne poi ricostruito su disegno di P. Carattoli nella seconda metà del XVIII secolo.
La struttura terminata nel 1723, era completamente costruita in legno, di forma rettangolare con 67 palchetti divisi in quattro ordini.
Nel 1765, si approvò la riedificazione su disegno dell'architetto P. Carattoli. La nuova struttura in muratura era a forma di ferro di cavallo, sul modello del Teatro Argentina di Roma. Nel 1831 venne inaugurata una platea mobile rialzata che, posta all'altezza del palcoscenico, la trasformava in una grande sala da ballo.
Le decorazioni pittoriche, dipinte dal perugino S. Mariotti, rappresentò i celebri autori teatrali delle varie epoche. Nel 1830 seguì un altro intervento decorativo di A. Angelini e V. Baldini. Del periodo 1853-58 sono le decorazioni che si vedono ancora oggi, con tipici ornati a grottesche di gusto neorinascimentale, realizzati dal perugino N. Benvenuti ad imitazione della Pergola di Firenze.