TEATRO MORLACCHI

a Perugia

Descrizione

E’ il principale teatro cittadino, realizzato da Alessio Lorenzini per iniziativa di novanta famiglie della borghesia perugine che si costituirono in Accademia e ne finanziarono la costruzione. Inaugurò il 15 agosto 1781 sotto il nome di “Teatro Civico del Verzaro”. 
Nel 1874 l’Accademia decise di ristrutturarlo e ampliarlo. La nuova inaugurazione fu l’occasione per intitolarlo a Francesco Morlacchi, musicista e filosofo perugino di fama internazionale. Il Teatro Morlacchi rimase attivo fino agli inizi del nostro secolo. All’indomani del secondo conflitto mondiale, il Teatro si presentava seriamente danneggiato. Nel 1942 l’Accademia donò l’edificio al Comune di Perugia, a condizione che questi si impegnasse al suo restauro e che l’uso andasse a favore della città.

Negli anni 1951-53 l’Amministrazione Comunale di Perugia finanziò i nuovi ingenti lavori. Venne innalzato e ingrandito il palcoscenico, furono costruiti due ballatoi, rifatti la graticcia, i camerini e gli impianti igienici. Nel 1985 il Teatro viene affidato al Teatro Stabile dell’Umbria, che da allora si occupa della sua gestione, cura e costante manutenzione.

Recentemente si è reso necessario un nuovo intervento di cui si è fatta interprete la famiglia Brunello e Federica Cucinelli. Attraverso l’Art Bonus, hanno voluto riportare il Teatro a una nuova e piena funzionalità per restituirlo ai cittadini in tutta la sua bellezza.

Non sono attualmente presenti abbonamenti.