TARTINI, OGGI
sabato 13 dicembre 2025
PALAZZO DE ROSSI
Presentazione della nuova monografia su Giuseppe Tartini
di Mirko Schipilliti
(conversazione con l’autore)
Concerto per violino e cembalo
CHOUCHANE SIRANOSSIAN violino
MIRKO SCHIPILLITI cembalo
Giuseppe Tartini
Sonata per violino e basso continuo op. 1 n. 10 in sol minore “Didone abbandonata”
Sonata per violino e basso continuo op. 2 n. 10 (Cleton) in fa maggiore (F8)
Sonata per violino e basso continuo in la minore (a8)
Sonata per violino e basso continuo in sol minore “Trillo del diavolo” (g5)
durata: 1 ora e 40 minuti (più intervallo)
La Stagione Cameristica è promossa da Fondazione Teatri di Pistoia con Fondazione Caript
(64ª Stagione Pistoiese di Musica da Camera)
Il Saloncino della Musica ospita una serata che intreccia riflessione e ascolto, pensiero critico e interpretazione musicale.
Protagonista è Mirko Schipilliti, musicista e medico, figura poliedrica capace di unire l’attività scientifica a una vivace vocazione artistica e culturale. Appassionato studioso, autore di libri, articoli e note di sala, è un divulgatore brillante, dotato di quella rara capacità di raccontare la musica con passione e chiarezza. In questa occasione presenta al pubblico la sua recente monografia su Giuseppe Tartini, edita da Zecchini: una biografia critica nata dopo 80 anni di silenzio editoriale, che alla luce di tutte le ultime scoperte e indagini, con nuove evidenze e deduzioni, ricostituisce finalmente la sua attualità di straordinario violinista, compositore e trattatista, una fra le più complesse, audaci, affascinanti ed enigmatiche personalità musicali di tutto il Settecento europeo, spesso ridotta ad aneddoti e leggende.
Alla conversazione seguirà il concerto, con Schipilliti al clavicembalo accanto a Chouchane Siranossian, violinista di fama internazionale, fra gli interpreti più autorevoli, raffinati e originali per Tartini e tutto il repertorio barocco. La sua carriera, segnata da prestigiosi riconoscimenti discografici e collaborazioni con i principali specialisti del settore, si distingue per il rigore filologico unito a una forza comunicativa immediata.
Il programma riunisce quattro Sonate di Tartini che ne ripercorrono l’arco creativo, tra cui le due più celebri: la cosiddetta Didone abbandonata, ricondotta dai contemporanei al mito di Didone ed Enea, e Il trillo del diavolo, la cui relazione leggendaria con un sogno evocativo ha suggestionato per secoli interpreti e ascoltatori.
Così, tra pensiero, parola e musica, Tartini rivive come massima espressione del suo tempo, genio capace di parlare ancora al nostro presente.
Genere: Concerti Clas
Autore: AA.VV.
Compagnia: SIRANOSSIAN-SCHIPILLITI
Organizzatore: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA