BARBICAN QUARTET

domenica 12 aprile 2026
PALAZZO DE ROSSI

Amarins Wiedesma, Kate Maloney violini

Christoph Slenczka viola

Yoanna Prodanova cello


Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto per archi n. 21 in re maggiore K 575

Karol Szymanowski Quartetto per archi n. 2 op. 56

Rebecca Clarke Poem per quartetto d’archi

Felix Mendelssohn-Bartholdy Quartetto per archi n. 2 in la minore op. 13


 

La Stagione Cameristica è promossa da Fondazione Teatri di Pistoia con Fondazione Caript
(64ª Stagione Pistoiese di Musica da Camera)


 Il quartetto d’archi è una delle forme più esigenti della musica da camera: senza effetti spettacolari, fondato su un equilibrio delicato tra quattro voci, mette a nudo la sostanza del pensiero musicale. Al Barbican Quartet, tra le realtà più luminose della nuova scena cameristica, spetta il compito di accompagnarci nel percorso di una straordinaria esperienza di ascolto condiviso che attraversa epoche e sensibilità diverse.

Nato a Londra e formato da musicisti di quattro nazionalità diverse, il Barbican Quartet ha già conquistato palcoscenici e premi prestigiosi, tra cui il Primo Premio al Concorso ARD di Monaco 2022. Il loro nome allude tanto al Barbican Centre, teatro del loro debutto londinese, quanto all’idea di un bastione (il “barbican” è una struttura difensiva medioevale) che protegge e rinnova la tradizione quartettistica. Con la guida di maestri come Günter Pichler e il Quartetto Ébène, l’ensemble ha affinato un linguaggio che unisce energia e precisione, freschezza e profondità, guadagnandosi l’attenzione della critica internazionale per la capacità di rendere ogni partitura un racconto vivo e palpitante.

 Il concerto propone un dialogo serrato tra secoli e stili: dal classicismo limpido del Quartetto K 575 di Mozart, al visionario Secondo Quartetto di Szymanowski (1927), percorso da un linguaggio armonico modernissimo e da echi popolari della tradizione polacca. Nel cuore del programma, Poem di Rebecca Clarke, pagina intensa e compatta del 1924 che dà voce a una delle rare figure femminili della musica da camera del primo Novecento. Chiude il giovanile Quartetto op. 13 di Mendelssohn, intriso di febbre romantica, in cui l’adolescente compositore sembra interrogare l’eredità beethoveniana con uno slancio visionario.

 

Genere: Concerti Clas

Autore: AA.VV.

Compagnia: WIEDESMA-MALONEY-SLENCZKA-PROD

Organizzatore: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA